L’escalation di suicidi da parte di piccoli imprenditori con debiti finanziari non può ancora essere ignorata dalle istituzioni

Il 2012 verrà ricordato dai bolognesi come l’anno delle lacrime versate in conseguenza di Read the rest of this entry »

Il servizio di noleggio. Costi bassi e vantaggi, ma solo se… Inquinamento in città: video.

Emanuela Susmel
Bollo auto, parcheggi, e – nota dolente – la  benzina. Non si esagera se si dice che oggi tante famiglie Read the rest of this entry »

Un altro ragazzo ha incontrato la morte su un campo sportivo.

Piermario Morosini aveva appena 25 anni: era fin troppo giovane per lasciare la vita così, apparentemente senza un motivo: la sua scomparsa ci ha reso attoniti, ancor di più se proviamo a immaginare a quali e quante visite mediche specialistiche fosse periodicamente sottoposto in qualità di sportivo professionista.

Ed è accaduto – come una beffa – proprio nella giornata dedicata a 30 ore per la vita, la “macchina della solidarietà” che da un paio di anni sta marciando verso un ambizioso traguardo: quello di dotare i campi sportivi di un defibrillatore.

Proprio un defibrillatore: in molti dei casi che si sono risolti nel peggiore dei modi – con la morte dei calciatori o degli sportivi in generale - a salvare giovani vite sarebbe bastata la presenza di questo apparecchio che ha un costo inferiore rispetto alla maggior parte dei beni che non esitiamo ad acquistare al solo scopo ludico-consumistico.

E, cosa ben più importante del suo valore economico, il defibrillatore ha la capacità di salvare vite umane.

Sospendiamo per qualche minuto i nostri svaghi del week end – in particolare nel presente fine settimana dedicato a 30 ore per la vita -  e soffermiamoci a riflettere su questo aspetto, prima che sia troppo tardi.

Prima che altre giovani vite incontrino la morte per sbaglio, su un campo sportivo, mentre stanno semplicemente esaudendo il loro desiderio di giocare.

 

Il viaggio di un giovane musicista nel vissuto del suo maestro morto senza aver fatto i conti con la propria coscienza, narrato nel romanzo di Gerardo Pontecorvo “Non si uccide il passato” (Città del Sole Edizioni)

Gerardo Pontecorvo torna a entusiasmare i propri lettori con il romanzo Non si uccide il passato (Città del Sole Edizioni, pp. 184, € 14,00). La trama è costituita da un intreccio di  Read the rest of this entry »

Nei negozi costano anche 40 euro al chilo, in casa bastano 11 euro. E si ricicla il pane.

Emanuela Susmel
Nel periodo di recessione economica che gli italiani stanno vivendo, lo spreco alimentare viene considerato Read the rest of this entry »

Riflessioni e risate in compagnia di Angela Finocchiaro e Michele Di Mauro, protagonisti della commedia teatrale “Openday” di Walter Fontana

I dubbi e le difficoltà di due genitori nella scelta della scuola superiore più adeguata per la figlia quattordicenne: questo è il tema centrale di Openday, la commedia di Walter Fontana, con la regia di Ruggero Cara, portata in scena   Read the rest of this entry »

Riscopriamo un piatto nutriente ed economico: la zuppa imperiale

Per affrontare la recessione economica, fra le tante rinunce che ci aspettano, tutti noi dovremo cercare di Read the rest of this entry »

Qualche consiglio per attuare una semplice economia domestica

In questo tempo di recessione, la parola risparmio è entrata anche nel vocabolario di chi, fino a qualche mese fa, poteva permettersi di Read the rest of this entry »

Per una serata (economica) tra amici. I segreti del più tradizionale dei piatti.

Emanuela Susmel
Tempi di crisi, le famiglie cercano di risparmiare come possono e i primi a subire una contrazione sono i costi di svago e divertimento. Ma se il nostro portafoglio piange, non è detto che dobbiamo rinunciare  Read the rest of this entry »

Il rapporto di una quattordicenne col proprio genitore è il tema centrale del nuovo romanzo di Alessandro D’Avenia, “Cose che nessuno sa” (Mondadori)

Il narratore Alessandro D’Avenia torna a regalare ai propri lettori una storia di inquietudini e di speranze adolescenziali. Dopo Bianca come il latte rossa come il sangue (vedi la nostra recente recensione, Quando la morte insegna la vita), nel suo secondo romanzo (Cose che nessuno sa, Mondadori, pp. 332, € 19,00) il ruolo di protagonista sembra essere affidato Read the rest of this entry »

Torna alla Home