26 novembre 2014
Il freddo dell’inverno sta arrivando, ma con un po’ di anticipo e qualche astuzia, possiamo tenere al caldo le nostre case risparmiando sulla bolletta del gas. Ecco qualche soluzione low cost.
Ottimizza il calore con i pannelli termoriflettenti
Per prima cosa, possiamo utilizzare al massimo il calore dei nostri termosifoni.
Il tempore emesso dai radiatori viene infatti spesso disperso, perché assorbito dalla parete su cui è appoggiato. E ciò accade in misura molto maggiore se il muro è esterno.
In ferramenta a pochi euro
In questi casi si può ovviare il problema usando i pannelli termoriflettenti da applicare tra parete e radiatore. Hanno una superficie argentata, dovuta a un sottile rivestimento di alluminio, che è incollato su un supporto in schiuma di poliuretano. La parte in alluminio permette di riflettere il calore emanato dal termosifone verso l’interno della casa, e la parte schiumosa garantisce un isolamento termico.
I pannelli si trovano in ferramenta o nei negozi di bricolage, si trovano in fogli e si acquistano al metro, al prezzo di pochi euro.
Ma c’è anche il fai-da-te
Si può anche provare a fabbricarli in casa: basta utilizzare i fogli di alluminio che usiamo in cucina per avvolgere i cibi, e incollarli con colla spray su un cartone precedentemente sagomato. Si fa asciugare e poi si fa scorrere il pannello, da sopra o di lato, tra il calorifero e la parete.
Fogli di sughero e lana per isolare i cassonetti delle tapparelle
Il secondo passo da compiere è eliminare – o quando non si può, limitare al minimo – gli spifferi di gelo che penetrano da porte o finestre non isolate, costringendoci ad alzare il termostato.
Occhi anche ai cassonetti delle tapparelle: se non sono ben sigillati e isolati costituiscono una delle principali fonti di dispersione.
Basta però incollare sul lato esterno dei cassettoni pannelli di materiale isolante – sughero, lana di roccia, polistirene – per migliorare la situazione.
Anche questi si trovano facilmente nei negozi di bricolage. Occorre tagliare il foglio – con un cutter – nelle misure dei quattro lati interessati del cassonetto: sottostante, frontale e i due laterali; lo spessore deve essere di circa 2 centimetri. I tagli così ottenuti vengono poi incollati con del silicone sui lati del cassonetto.
Non hai i doppi vetri? Isola le finestre con le pellicole adesive
Se i tuoi infissi non hanno doppi vetri, bisogna applicare agli infissi le pellicole adesive isolanti, che si trovano facilmente in commercio nei negozi di bricolage per la casa. Il loro costo è di pochi euro al metro.
Essendo una pellicola termoretraibile, una volta applicata all’interno del telaio di finestre e portefinestre, forma una camera d’aria che blocca le correnti d’aria.
Le modalità di applicazione della pellicola si trovano in questo video:
E non dimenticate i paraspifferi
Indispensabili, se gli infissi sono vecchi, anche i paraspifferi, che possono anche essere fatti in casa. Servono forbici, ago e filo per cucire, un taglio di tessuto di cotone, del materiale per imbottitura (ottima la lana di un vecchio materasso), un metro da sarta e della sabbia.
Dopo avere preso le misure di porte e finestre si ritaglia un rettangolo di stoffa di altezza pari a circa 40 centimetri e di lunghezza superiore della finestra di 3-4 cm.
I passaggi per farlo in casa
Si cuce il rettangolo chiudendolo in una sola delle estremità: il tubo di stoffa così creato risulta aperto soltanto nell’altro capo.
Si rigira poi la stoffa, in modo da porre la cucitura all’interno; quindi si procede con l’imbottitura.
Con la sabbia vengono rinforzati i punti di chiusura del rettangolo, meglio se con una doppia cucitura, lungo la quale viene applicato un rinforzo di tela.
Con l’aiuto di una bottiglia di plastica e di un imbuto, il paraspiffero viene quindi riempito di sabbia, lasciando vuoto qualche centimetro nella sua parte finale.
Infine la stoffa dell’apertura va arrotolata, ripiegata ripetutamente e cucita, in modo da evitare che la sabbia fuoriesca.
Autori: Emanuela Susmel
Aggiungi un commento
Effettuare il login per inviare un commento.